Accademia degli Imperfetti
L'associazione, fondata nel 1996 con la direzione artistica di Maurizio Less, integra, nelle proprie produzioni musicali, temi e soggetti della cultura e dell'arte tra Medioevo e Barocco, talvolta arricchiti anche da azioni sceniche, coreografiche e narrative; utilizza strumenti storici, originali o in copia.
La denominazione è ripresa da omonime Accademie, presenti in varie località italiane, in particolare nell’area centrale, dal XVI al XVIII secolo.
Tra le numerosissime produzioni di spettacoli citiamo Turchi, santi, contadini e viceré, Sì dolce è il tormento, Le Dame di Orfeo, Mulieres in Salerno, Vox Populi…, La Musa Inviolata, quest'ultimo con una viola da gamba originale della metà del '500.
Ha inoltre collaborato in Francia con la Compagnia di Danza contemporanea Silenda per la realizzazione delle colonne sonore degli spettacoli Vuota dismisura e Courants..Ponts..Courants, coproduzione Centre Choréographique National de Caen/Basse Normandie – Ministere de la Culture et de la Communication.
In collaborazioni col Corso di Canto del Teatro Stabile di Genova ha prodotto lo spettacolo Combattimenti & Dintorni, replicato dal 2016 più volte con grande successo
Vanta la partecipazione a rassegne tra le quali Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival dei Saraceni a Pamparato, Echi Lontani di Cagliari, Giovine Orchestra Genovese, Festival Cusiano di Musica Antica, Festival di Musica Antica di Salerno, RomaFestivalBarocco, Los Conciertos del Cervantes a Roma, Festival Segni Barocchi di Foligno.
In campo didattico l’A.d.I. è impegnata soprattutto nei confronti del pubblico giovanile e nell’aggiornamento del personale educativo, con l'organizzazione, dal 1997 al 2017 a Pescara, di più di venti edizioni del Laboratorio di Musica Antica “Educare con la musica”. Dal dicembre 2003 allestisce Il Canto della Memoria - Musica Antica nei Luoghi della vecchia Pescara.
La formula è stata esportata nel 2013 a Genova col progetto PerCorsi di Musica Antica – tra Chiostri, Ville e Palazzi. Le attività didattiche sono state domiciliate presso i Musei di Strada Nuova: laboratori musicali con approfondimenti monografici su musica e arti figurative.
Il Laboratorio di musica d'Insieme del progetto ha prodotto un Ensemble Popolare di Musica Antica che si è esibito con grande successo presso Chiostri, Ville e Palazzi della città, contribuendo alla valorizzazione degli spazi storico artistici e delle opere d'arte in essi collocate.
Sempre a Genova ha proposto e curato cicli di spettacoli tra i quali: Martedì in Musica, l'Antico in Jazz nei Saloni delle Feste di Palazzo Imperiale a Genova, la Musica in Scena a Palazzo Reale – Teatro del Falcone per la valorizzazione degli spazi e delle produzioni stradelliane genovesi.
Il progetto PerCorsi di Musica Antica è stato presentato nel 2018 all'interno della Rassegna 'Architetture Sonore' della Giovine Orchestra Genovese.
I suoi artisti registrano per Cantus, Stradivarius, Tactus, Opus 111.