foto-Colombo
Roberto G. Colombo
Chitarra


Roberto G. Colombo nato a Genova nel 1965 e cresciuto nell’ambito del \"Louisiana Jazz Club\", ha suonato e inciso con i gruppi storici del \"Banjo Clan\" e della \"Genova Jazz Band\". Ha partecipato a numerosi festivals internazionali, tra i quali quelli di Edimburgo, Kobe, Osaka, Marciac, Samois-sur-Seine, Praga, Lugano, Ascona, S. Marino, Roma, Ivrea, Ferrara, Genova, Sori, Torino, oltre a \"Umbria Jazz\" e all’\"International Jazz Festival at Sea\" (la crociera del jazz). Nel 1996 ha vinto il premio \"Mother of Jazz Trophy\" come miglior musicista dell’anno al festival di Breda (Olanda). Si è esibito in molti jazz clubs in Italia e all’estero e ha preso parte a diverse trasmissioni radiofoniche e televisive per reti locali e nazionali. Ha suonato, tra gli altri, con Bob Wilber, Kenny Davern, Bucky Pizzarelli, Scott Hamilton, Ralph Sutton, George Masso, Dan Barrett, Lee Konitz, Ben Riley, Ralph Moore, Sammy Price, Louis Nelson, Tom Baker, Lillian Boutté, Allan Vaché, Bob Havens, Evan Christopher, Oscar Klein, Eiji Kitamura, Gianni Basso, Marcello Rosa, Gianni Cazzola, Gil Cuppini. Collabora stabilmente, tra gli altri, con Alfredo Ferrario, Aldo Zunino, Alessio Menconi, Rossano Sportiello, Paolo Alderighi, Massimo Caracca, Giampaolo Casati, Piero Leveratto, Luciano Milanese, Fabrizio Cattaneo, Paolo Tomelleri, Stefano Bagnoli, Rodolfo Cervetto. Nel 1998 ha registrato l’apprezzato CD \"Traveling\" con il \"Summit Reunion\" di Bob Wilber e Kenny Davern, allegato al numero di giugno 1999 della rivista \"Musica Jazz\". Ha collaborato con le riviste \"Musica Jazz\", \"Nerosubianco\", \"Musica Oggi\". È citato in diverse pubblicazioni sul jazz italiano. È autore del libro \"Django oltre il mito - La via non americana al jazz\" (Erga Edizioni, Genova 2007), dedicato alla figura di Django Reinhardt e definito da Adriano Mazzoletti “il più straordinario libro sul jazz scritto in Italia”. Dal 1990 al 2000 ha insegnato chitarra presso la \"Scuola Jazz Quarto\" di Genova (poi \"Duke Ellington Music School\"). Dal 2003 al 2007 ha insegnato chitarra presso la scuola dell’associazione \"Amici del jazz\" di Finale Ligure (SV). Dal 2005 insegna chitarra presso la scuola del \"Lousiana Jazz Club\" di Genova. Nel 2002 ha fondato il gruppo \"Stringology\", con il quale ha inciso l’omonimo CD, il primo a proprio nome. Il progetto \"Stringology\" nasce dall’idea di ripercorrere la storia del jazz classico attraverso l’interpretazione di brani composti dai chitarristi più significativi del periodo prebellico. Un chitarrista «is something more than just a robot plunking on a gadget to keep the rhythm going», scrisse Charlie Christian su \"Down Beat\" del dicembre 1939. I musicisti evocati tramite quest’inusuale repertorio, infatti, non furono solo strumentisti (e la maggior parte solisti) di valore assoluto, ma anche sorprendenti compositori. \"Stringology\" intende dunque proporre una sorta di “riabilitazione” della chitarra, quale strumento pienamente compartecipe all’evoluzione del jazz e tuttavia spesso trascurato dalla critica specializzata.