foto-Grosso
Riccardo Grosso
Armonica


Riccardo Grosso è un armonicista, insegnante di armonica e musicista di Treviso. Suona l’armonica diatonica dal 1998 insegna privatamente dal 2005.

Suona professionalmente sui palchi di club e festival internazionali di tutta Europa sia con il progetto a suo nome, la Riccardo Grosso Blues Band, che come sideman. Citato come uno dei più interessanti armonicisti Blues del panorama europeo, il suo stile non si ferma al Blues classico, ma lo usa come ispirazione all’interno della quale ricercare un proprio lessico.

Charlie Musselwhite e Johnny Sansone sono stati direttamente fondamentali per la formazione musicale di Riccardo. Musselwhite gli ha insegnato ad aprire i confini musicali (i due sono in contatto diretto dal 2008) e Sansone lo ha formato nei club di New Orleans, quando Riccardo viveva lì.

Riccardo ha suonato la sua armonica sulla storica “Sweet Home Chicago” come special guest dell’Original Blues Brothers Band, nell’unica data europea della band nella notte del Capodanno 2019 davanti a più di 5000 persone. Ha inoltre diviso il palco con l’insegnante e armonicista Adam Gussow (al New Orleans Big Blues Harmonica Show 2010), ha suonato in diversi club negli Stati Uniti collaborando con Johnny Sansone, Edu Hebling (contrabbassista di Ornella Vanoni, Rousalia De Souza, Sergio Caputo), Davide Lipari (OneMan100%Bluez, Cyborg ZERO) Enrico Crivellaro, Marco Marchi & The Mojoworkers (prima band svizzera nelle finali dell’International Blues Challenge), con il batterista Andrea De Marchi, Massimo Fantinelli (bassista della Guido Toffoletti Blues Society), Marco Trabucco (contrabbassista italiano citato nell’Enciclopedia del Jazz).

Con il nome di RGBand, nella formazione originale del gruppo, ha pubblicato due album.

Oggi Riccardo è impegnato sui palchi dei club e dei festival internazionali in Svizzera, Italia, Austria, Croazia, Slovenia, Polonia, Francia, Germania.

La sua armonica e la band hanno suonato alle Bellinzona Blues Sessions (CH) per due anni consecutivi, Basel Summer Blues (CH), International Otchoa Blues Festival (PL), Blues Moods International Festival (SK), Samedan Out Of The Blue’s (CH), Montey Blues Festival (CH), Harmonica Bridge Festival (PL), Opatija Riviera Blues Festival (HR), Suoni di Marca (IT), Bitonto Blues Festival (IT), Jazzclub Rorschach (CH), Hall Blues Club (FR), Folwark Stara Winiarnia (PL), Chickie Wah Wah (New Orleans, USA)…

La musica della band è stata recensita sui media continentali con entusiasmo:

“Fantastici” – Charlie Musselwhite
“Veri colpi di genio” – Roots Time
“Credenziali impeccabili” Blues Matters

sono alcuni dei commenti ricevuti da artisti e stampa internazionale.

 

Primo insegnante in Italia a tenere corsi personalmente via Skype, il metodo di insegnamento di Riccardo Grosso è strutturato e personalizzabile. Il costante aggiornamento lo rendono adattabile a chiunque si avvicini all’armonica.

Iniziando da autodidatta e seguendo i primi, ormai storici, metodi disponibili nei negozi, Riccardo impara a suonare e si esibisce per la prima volta a 17 anni con la sua prima band – nel 1999. Presto incontra altri musicisti e inizia a muoversi attraverso diversi generi.

Con il corso del tempo capisce che suonare l’armonica senza sapere orientarsi a livello musicale lo avrebbe ristretto nelle possibilità e – grazie all’incontro fortuito con musicisti jazz – inizia a masticare un po’ di teoria. Uscendo dai confini locali, capisce come la conoscenza almeno basilare della teoria applicata all’armonica fosse fondamentale per poter suonare credibilmente con gli altri. Inizia quindi a studiare teoria musicale e applicarla all’armonica e a quello che suona.

Nel frattempo, suonando dal vivo, iniziano le richieste delle prime lezioni di armonica, nel 2005.

A quel punto, inizia la necessità di usare un primo rudimentale metodo di studio. Il metodo, con gli anni, si è modificato ed è diventato maggiormente analitico e adattabile alle esigenze personali dello studente, mantenendo saldi gli obiettivi da raggiungere grazie a esercizi mirati ai progressi costanti. Al metodo tecnico, che insegna a suonare tecnicamente l’armonica, Riccardo unisce quello musicale con brani studio, spiegazioni teoriche orientate all’armonica, teoria musicale base che comprende le scale, la decodifica delle posizioni, la costruzione degli assoli e l’improvvisazione sullo strumento.

Il corso di armonica di Riccardo Grosso è orientato sia a chi vuole avvicinarsi all’armonica Blues, sia a chi vuole suonare altri generi sull’armonica e imparando le tecniche e iniziando ad applicare alla musica che ama.

Questo modo di insegnare ha raggiunto, grazie a Skype il Belgio, la Grecia e gli Stati Uniti, oltre alle diverse regioni italiane.