foto-Di Carlo
Massimiliano Di Carlo
Voce, tromba, calascione, zampogna, tamburo a cornice, loop station


MASSIMILIANO DI CARLO - “Musicista e ricercatore etnografico, sperimentatore della voce”. Dopo il completamento degli studi musicali accademici come trombettista presso il conservatorio di Bari “N. Piccinni” e un decennale periodo di lavoro in ambito classico/contemporaneo (orchestra Cherubini di Ravenna dir. Riccardo Muti, ensemble ALGORITMO dir. Marco Angius, Orchestra del teatro Carlo Felice di Genova, A dark dress duo) mi sono dedicato alla ricerca etnomusicologica tornando sui miei luoghi di origine (Abruzzo e Marche meridionali). Da qui nasce uno studio sulla voce e sulle pratiche strumentali che caratterizzano il luogo. Inizio nel 2016 ad insegnare al conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara.
Dal 2021 presso lo stesso conservatorio è avviato il primo corso di vocalità e musiche tradizionali abruzzesi.
Tengo concerti, conferenze e seminari in Italia e all’estero sui temi dell’espressione vocale, etnomusicologia, rapporto tra ricerca e sperimentazione.