foto-Picchioni
Marcello Picchioni
Pianoforte


Marcello Picchioni inizia a suonare giovanissimo il pianoforte e a studiare in Conservatorio, sotto la guida del M.stro Franco Trabucco; ben presto si appassiona alla musica moderna, studiando da autodidatta e girando all\'interno di alcune formazioni soul-funk genovesi degli anni \'90.
Dopo una pausa musicale durata qualche anno, a 25 anni decide di dedicarsi all\'improvvisazione pianistica; principalmente autodidatta, inizia col Maestro Roberto Pronzato un primo viaggio nel mondo dell’armonia jazz e, successivamente, approfondisce il discorso musicale col Maestro Gianluca Tagliazucchi.
La sua carriera musicale inizia nel 2006, anno nel quale comincia ad esibirsi in alcuni locali genovesi in trio, quartetto e quintetto e a frequentare seminari d\'improvvisazione; in breve diventa insegnante di pianoforte presso la Città Della Musica (CDM) di Genova, dove insegna per tutto il 2007, frequentando contemporaneamente il corso di jazz-combo del Maestro Alberto Malnati alla scuola Conte di Pegli.
Dal 2008 le sue esperienze musicali si moltiplicano fino a portarlo sul palco del Sorrento jazz Festival col quintetto di Matteo Mammoliti (“The Mammolights” Jazz Quintet), e sul palco di Alassio Jazz e Nervi Jazz con la “Big Borgo Band”, diretta dal Maestro Claudio Capurro, storica big band genovese nella quale ricopre tuttora il ruolo di pianista; nel dicembre 2008 incide con Tullio De Piscopo 2 brani inediti che fanno parte dell\'album “Tango Para Mi Suerte” (Namina Records, 2009).
Nel gennaio ‘09 si esibisce al Borgo Club (www.borgoclub.com) con il nuovo progetto del contrabbassista genovese Alberto Malnati chiamato “4 For Trios”, che riunisce i migliori allievi del suo corso di musica d’insieme; ad aprile raggiunge il 2° posto al “Premio Nazionale delle Arti” ’09 sezione jazz, insieme all’ensenble jazz del Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova diretta dal M.o Piero Leveratto, ricoprendo il ruolo sia di pianista che di arrangiatore.
A maggio \'09 vince il 1° premio al concorso "Paolo Martino" di Bistagno (AL) per jazzisti emergenti, con la stessa ensemble jazz del Conservatorio di Genova, capitanata da Annamaria Sotgiu alla voce; nei mesi seguenti si esibiscono al prestigioso Jazz Festival di Villa Celimontana \'09 (Roma) e al Sori Jazz Festival, aprendo il conceto di Brian Auger.
Componente di varie formazioni jazz, collabora e/o ha suonato con i seguenti artisti: Dado Moroni (db), Bobby Durham, Scott Hamilton, Tullio de Piscopo, Claudio Capurro, Alessio Menconi, Joanna Rimmer, Alberto Malnati, Giampaolo Casati, Michael Campagna, Aldo Zunino, Giampiero Lobello, Stefano Riggi, Luca Begonia, Alfred Cramer, Annamaria Sotgiu, Rodolfo Cervetto, Fabrizio Cattaneo, Matteo Mammoliti, Daviano Rotella, Riccardo Barbera, Stefano Ronchi, Lorenzo Capello, Pasquale Campolo, Maurizio borgia, Max Rolff, Massimo Sarpero, Tullio Salvatore, Pietro Martinelli, Luca Falomi, Andrea Celeste, Manuele Dechaud, Massimo Currò ed altri.
Ha partecipato a seminari con Joey DeFrancesco, Benny Golson, John Taylor, George Cables, Andrea Pozza, Claudio Capurro, Massimo Faraò.
Dal febbraio \'09 è insegnante di pianoforte presso la scuola musicale Giuseppe Conte di Genova.
Interessato anche all\'aspetto bio-socio-psicologico del fenomeno musicale, nel marzo 2008 si laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche con una tesi sulla Psicologia della Musica.