Matteo Tundo è un compositore italiano di musica acustica ed elettroacustica. Il suo interesse principale nella composizione è la percezione e la cognizione degli eventi sonori, esplorando i meccanismi neurali che portano alla significazione del suono. Il suo lavoro si concentra sull'applicazione della neuroestetica nella composizione musicale.
Dopo gli studi iniziali di chitarra, si è dedicato interamente alla composizione e alle nuove tecnologie, studiando nei conservatori di Firenze, Parma e Lugano e all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha studiato composizione con Ivan Fedele, Giorgio Colombo Taccani, Javier Torres Maldonado e Nadir Vassena e musica elettronica con Marco Ligabue, Alfonso Belfiore e Michelangelo Lupone. Ha inoltre frequentato corsi di specializzazione con Salvatore Sciarrino, Yan Maresz, Beat Furrer, Franck Bedrossian, Marco Stroppa, Mark Andre e altri.
Nel 2024 è stato compositore in residenza per il Divertimento Ensemble.
Le sue composizioni sono state eseguite in Italia, Germania, Inghilterra, Portogallo, Francia, Spagna, Grecia, Svizzera, Austria, Stati Uniti, Iran, Corea, Giappone, Hong Kong e Australia. Ha partecipato come compositore a festival internazionali.
Le sue composizioni sono state premiate o segnalate in concorsi internazionali e le sue partiture sono pubblicate dalle Edizioni Sconfinarte e Stradivarius Edizioni.
Insegna informatica musicale presso il Conservatorio di Brescia, Italia