foto-Ippolito
Dennis Ippolito
Pianoforte

DENNIS IPPOLITO e’ nato a Genova il 7 Dicembre 1983. Il suo primo approccio verso la musica risale all’eta di 9 anni grazie ad un ascolto casuale di alcuni Lp di musica organistica di J.S.Bach che appartenevano a suo padre Elio, musicista ed appassionato jazzista. Le sonorita’ ieratiche e possenti dell’organo lo rapiscono e lo spingono a cercare piu’ materiale musicale possibile relativo allo strumento a canne. Ammaliato dalle atmosfere della musica antica , ne metabolizza interiormente il loro significato sonoro e con la sua mente costruisce una sorta di codice personale in simboli astratti nei quali gesto emotivo e risultante musicale coincidono. L’interesse aumenta e Dennis decide di provare a ricreare da solo l’esperienza dell’ascolto con una piccola tastiera regalatagli. E’ cosi che senza nozione alcuna riesce a riprodurre passo dopo passo come un’eco proveniente dalla sua memoria le emozioni procurate da cio’ che aveva sentito in precedenza.Non avendo ricevuto ancora un adeguata formazione pensa che l’unico tramite tra il suono e l’ ascoltatore sia la persona stessa e che il pensiero dove esso e’ custodito sia solo nella mente di chi lo crea in quel preciso istante. Ma il bisogno di avere un supporto fisico dove fermare quelle idee e poterle leggere lo incuriosisce a tal punto di spingerlo ad intraprendere uno studio formale della teoria musicale e di uno strumento. Da qui in poi incomincia il percorso accademico:si iscrive al conservatorio N.Paganini di Genova nella classe di pianoforte di G.Bisio . Sucessivamente studia organo e composizione organistica seguendo anche i corsi di perfezionamento in Svizzera con M.C.Alain . Si diploma giovanissimo in entrambi gli strumenti a pieni voti e prosegue intanto gli studi di composizione con C.Galante ottenendo il diploma a soli 22 anni. Da allora ha ampliato le sue conoscenze musicali dedicandosi allo studio della direzione d’orchestra con il M° G.Bellini a Milano del quale e’ stato pure assistente per diverse opere , tra cui “Lucrezia Borgia” di G.Donizetti e partecipando ai corsi di maestro collaboratore al pianoforte tenuti da R.Marsano .Ha frequentato nel 2006 l’Accademia Musicale Chigiana di Siena per il corso di direzione d’orchestra con G.Gelmetti e ha seguito i corsi di composizione tenuti dal M° Fabio Vacchi il quale rimarra’ favorevolmente impressionato dalle sue doti di improvvisatore alla tastiera . Allo studio ha affiancato esperienze lavorative eterogenee come maestro sostituto ( Teatro dell’Opera Giocosa di Savona nella stagione 2002-2003) come solista al pianoforte ed all’organo ed in qualita’dicollaboratore al pianoforte per concerti e masterclasses di illustri cantanti e docenti quali:G.Scalchi , A.Pacetti , R.Servile, O.Garaventa, R.Noli, M.Trabucco ottenendo sempre crescenti consensi da pubblico e artisti del calibro del M° R .Chailly. Nel 2005 e’ stato assunto dal conservatorio N.Paganini per i corsi di arte scenica tenuti dalla regista L.Codignola, con la quale ha in seguito collaborato.
Nel 2001 ha ricevuto il premio Banco di Chiavari per giovani musicisti. Nel 2003 e’ risultato migliore allievo del conservatorio N.Paganini nella sezione pianisti collaboratori. Nel 2004 ha vinto il concorso Nazionale d’organo di Acqui Terme (AL). Nel 2005 ha vinto il concorso internazionale Palma D’Oro di musica da camera a Finale Ligure (IM). Per una fiaba musicale le sue musiche sono state eseguite al Teatro Modena di Genova . La sua poliedricita’ musicale e l’estrema versatilita’ed abilita’ improvvisativa coinvolgono emotivamente il pubblico e lo stimolano a creare una nuova formulazione per i suoi concerti : la creazione estemporanea in vari stili e forme , dal passato all’epoca moderna, su materiale musicale preesistente offerto anche pubblico in platea o da immagini montate in diretta. Nel 2008 incontra Matteo Forli visual artist e Diego Ghiddini creative performer con i quali stabilisce un partnership artistico che lo vede protagonista in live performances dove l’interazione tra immagine e suono e’ realizzata estemporaneamente per mezzo di strumenti acustici ( pianoforte ) e live electronics.