Massimo Currò, chitarrista, nato il 15/10/1973. All\'età\' di 12 anni si avvicina alla chitarra da autodidatta. Successivamente inizia ad avvicinarsi alla fusion di Mike Stern, John Scofield, Scott Henderson studiando sui loro dischi. Per anni si esibisce in vari locali Liguri dove affronta un\'intensa attività live e didattica. Negli ultimi anni, alla ricerca di una propria dimensione musicale si avvicina al jazz classico di Wes Montgomery, Joe Pass, Parker, Monk, Davis e se ne innamora.
Nell\'anno 2002 ha seguito alcune lezioni a livello privato dal maestro Enrico Pinna, che lo ha indirizzato verso una ricerca della propria personalità musicale. Sempre da autodidatta ha approfondito tutti quegli argomenti necessari al Jazz come l\'armonia, l\'improvvisazione ed il linguaggio. In questi anni ha seguito vari seminari tra cui quelli di Mike Stern a Ravenna, Enrico Pinna e molti altri. Da anni porta avanti un\'intensa attivita\' didattica a livello privato.
Dal 1991 ha suonato con varie band rock-pop genovesi: "AllaDino\'sBand", "Extage", "ISentiCheBravi" e molti altri.
Suona nel quintetto jazz Massimiliano Rolff and Unit five, un progetto hard bop del bassista Massimiliano Rolff con cui incide un cd nel 2006 che li portera\' a suonare nella maggior parte dei club nazionali e ad aprire il festival jazz in Bulgaria "July Jazz".
Sia nel 2006 che nel 2007 suona nei due tour estivi liguri di Pippo Matino, sia in trio che in quartetto accompagnando uno dei piu\' grandi bassisti elettrici italiani.
Nel 2007 suona nel trio "Giampaolo Casati trio".
Ha suonato con: Enrico Pinna, Pippo Matino, Luca Begonia, GiamPaolo Casati, Claudio Capurro, Stefano Pastor, Maurizio Marenco, Piero Buffarello, Daviano Rotella, Mauro Barabino, Maurizio Borgia, Stefano Riggi, Carlo Milanese, Riccardo Barbera e molti altri.
Nel 2008 fonda insieme al bassista Manuele Dechaud il trio P.J.3 (parithetical azz trio) con Carlo Milanese alla batteria .Progetto che sfocera\' nella registrazione di un cd nel settembre 2008.