foto-Bettanini
Prayan Mariangela Bettanini
Piano e Voce

Prayan Mariangela Bettanini: “Vi parliamo di una cantante unica che sa sorprendere. Una voce, una storia e un’esperienza proiettata nel futuro. E’ intensa, pulita, ruvida e dolce, diretta.” Letizia Airos “Mariangela Bettanini. Musica come viaggio”. 20 Novembre 2009. i-Italy.
La ricerca vocale, musicale e spirituale di Prayan (Mariangela Bettanini) si può esprimere con la parola “viaggio”, del resto il suo nome spirituale per intero, Ma Atmo Prayan, significa “il Viaggio più profondo”. Un viaggio iniziato a Genova, sua città di origine, esplorando via via le più svariate tecniche vocali e ambiti musicali: dalle songs di Bob Dylan e Joan Baez, al jazz di New York City; dal canto classico di Rueil-Malmaison al vasto repertorio internazionale come cantante in Costa Azzurra; dal canto difonico al Voicing ©, un percorso spirituale e vocale che facilita il canto delle proprie emozioni e il contatto con la propria più intima realtà. Un viaggio che la condurrà a realizzare, negli ultimi anni, un altro passaggio spirituale e artistico, dedicandosi alla musica mistica.
Un viaggio intenso, una dura prova soprattutto al livello di salute. Il talento e la sua voce ora sono per Prayan qualcosa di sacro, espressione concreta della sua realtà più profonda. Si accompagna con l\'armonium indiano e - suo primo amore - con il pianoforte che ha suonato fin da bambina.
Da questo suo ritrovato idillio col piano, Prayan oggi presenta “The Invitation”, l’album ispirato a Rumi, il Poeta Sufi dell’Amore.
“Il suo percorso sonoro sancisce una riscoperta della pluralità delle "voci di dentro" che intuiamo di avere, ma non sappiamo più evocare.” Guido Festinese, THE FRAGRANCE.
 
Collaborazioni Principali
Tuck & Patti, Pete Malinverni, Ugonna Okegwo, Lee Hudson, Billy Drummond, Kirk Nurock, Giorgio Gaber, Ombretta Colli, Sabrina Salerno, Dado Moroni, Paolino Dalla Porta, Enzo Zirilli, Enrico Pinna, Marco Fadda, Stefano Valla.
 
Discografia
"The Fragrance", da lei composto, arrangiato, cantato “a cappella”, prodotto e registrato. "The Soul", col chitarrista Enrico Pinna. "Emotionally, Mariangela Bettanini" con Dado Moroni, Paolino Dalla Porta ed Enzo Zirilli. “Live@Teatro della Gioventù” con Dado Moroni, Paolino Dalla Porta, Enzo Zirilli ed Enrico Pinna. “Jazzin’ Genova” con Pete Malinverni, Ugonna Okegwo e Billy Drummond. “O Magnum Mysterium” con Alessandro Sacco, Paolo Traverso, Stefano Valla e Marco Fadda.
 
Il Jazz
2005 CD "Emotionally, Mariangela Bettanini" con Dado Moroni, Paolino Dalla Porta ed Enzo Zirilli. “Il risultato (…) è sorprendente (…) dove Mariangela Bettanini si allontana dai classici canoni interpretativi della jazz singer per utilizzare grinta, energia, timbriche scure e ruvide, escursioni tonali insolite e attraversare con originalità melodie ormai usurate.” Vincenzo Roggero - ALL ABOUT JAZZ. “Con i dovuti distinguo, il progetto si avvicina emozionalmente alle memorabili interpretazioni di Ella Fitzgerald quando dal vivo aggiunge citazioni e vocalizzi per ribadire uno spettacolare virtuosismo.” Guido Michelone - MUSICA JAZZ. Dal 2006 al 2010 è attiva nella scena jazz newyorkese dove tiene diversi concerti e dove nel 2009 registra con Pete Malinverni, Ugonna Okegwo e Billy Drummond il cd "JAZZIN\' GENOVA", un tributo alla “Scuola Genovese” e ai cantautori della sua città. “E\' bello scoprire che questi brani non sono tramontati, sono ancora eseguiti e da grandi interpreti, come in questo caso.” Gianfranco Reverberi - JAZZIN’ GENOVA.
 
Il Percorso Spirituale
Nel 2010 un passaggio spirituale e quindi musicale la conduce ad esprimere la sua essenza nella musica mistica. La sua voce attraversa ora i molti e diversi territori spirituali che l\'universalità dell\'anima accomuna ed incarna nelle religioni e nella tolleranza. Nascono allora: la ricerca sul Gospel e lo Spiritual Afroamericano, gli incontri di canto e meditazione intitolati "Il Canto del Silenzio”, il CD tributo alla musica sacra cristiana "O Magnum Mysterium", infine il concerto "La Divina Melodia". Oggi Prayan presenta "The Invitation", l\'album ispirato a Rumi, il poeta Sufi dell\'Amore.