Federico Sirianni, ottiene il primo riconoscimento con la partecipazione al Premio Tenco nel 1993 a cui fa seguito l’anno successivo il Premio Regionale Ligure per la Canzone d’Autore. Con gli allora poco conosciuti Luca & Paolo delle Iene mette in scena a Genova due spettacoli di teatro canzone, genere che continua a coltivare collaborando con il Teatro della Tosse (“Delitti esemplari in concerto”) e con il Teatro dell’Archivolto (“Leggende metropolitane” con la regia di Giorgio Gallione).
Nel 2002, dopo un lungo soggiorno nell’est Europa, realizza il primo cd “Onde clandestine”, dedicato a storie di immigrati clandestini in Italia, prodotto da Giangilberto Monti e realizzato con la Molotov Orchestra.
Nel 2004 è invitato al Mantova Musica Festival, vince il Premio della Critica al Festival di Recanati ed è chiamato, per Genova 2004 Città della Cultura, come esponente della nuova scuola d’autore genovese al Literature und Muzik Festival a Monaco di Baviera.
Partecipa alle trasmissioni televisive Uno mattina Estate su Rai1 e Ballaveloce Vivilento condotto da Omar Pedrini su Rai 2. E’ più volte ospite delle trasmissioni radiofoniche Rai “Caterpillar”, “Fahrenheit”, “Con parole mie”, “Notturno italiano”.
Il secondo cd, “Dal basso dei cieli”, si aggiudica il Premio Bindi 2006.
E’ ospite al Festival Gaber di Viareggio nel 2007.
Oltre all’attività legata alla canzone, è anche autore delle musiche per i dvd “La memoria dei viaggi” (realizzato in occasione della Giornata della Memoria 2007) e “Luna e i falò” (per il convegno nazionale sulla tratta della prostituzione organizzato da Ministero del lavoro-Regione Piemonte, nel 2008).
E’ autore e interprete del varietà di musica e circo “Amarkord”, una produzione greco-italiana dedicata al grande Federico Fellini, in tour nelle principali città europee e, di recente, in cartellone al Teatro della Tosse di Genova.
Partecipa alla compilation “Il diverso sei tu”, cd dedicato a Fabrizio De Andrè, arrangiato dal gruppo musicale Gnu Quartet, realizzato in occasione della Giornata internazionale per le Persone in Difficoltà 2008.
Nei suoi concerti interagiscono la musica, il teatro, le parole e il circo.
E’ un viaggio musicale su una cartina geografica senza confini, un road movie che parte dai Balcani e raggiunge, attraverso numerose tappe, storie e incontri, New Orleans, Città del Messico, L’Havana.
Una colonna sonora in cui s’incontrano polka e rakia, mariachi e mezcal, valzer e pastis, mambo e rhum.
Da circa due anni, insieme al poesta comico surrealista Guido Catalano e al chitarrista Matteo Negrin porta in scena il varietà di poesie e canzoni “Il Grande Fresco”, diventato ormai un cult tra i numerosi fans che seguono lo spettacolo in tutta Italia.
DISCOGRAFIA
2002 Onde clandestine (Shinseiki-Warner)
2006 Dal basso dei cieli (Upr-La Casa)
partecipa alle compilation
Rustico Cd, Ballaveloce Vivilento, Tavagnasco Rock 2003, Mantova Musica Festival 2004, Premio Recanati 2004, Il Diverso sei Tu (Omaggio a Fabrizio De Andrè, 2008)