Fabrizio Trullu comincia lo studio del pianoforte a 4 anni a cui affianca successivamente per qualche anno quello del clarinetto. Nel \'78 decide di proseguire gli studi al conservatorio "Pierluigi da Palestrina"di Cagliari diplomandosi nell\' 88 in “Organo e Composizione Organistica” sotto la guida della prof. Maria Teresa Nano. Verso la fine degli anni 70 dopo alcuni ascolti discografici “scopre” il Jazz e a partire dal 1980 comincia a suonare sia in piccole formazioni musicali (occasionalmente con Steve Groosman) che con l\'orchestra "Jazz in Sardegna" (diretta da Giulio Libano), in quel periodo collabora con alcune cantanti Jazz quali Viviana Giménez, Marilyn Volpe e sua sorella Maria Josè Trullu. Nell\'87 frequenta i seminari di Siena Jazz studiando con Franco D\'andrea, Enrico Rava e Paolo Fresu, da quest\' ultimo viene scelto per rappresentare il seminario Senese al festival Jazz di Bussi sul Tirino (PE). Nell\' 89 partecipa con un suo trio al concorso musicale "Viva i Giovani" tenutosi al S.I.M di Milano classificandosi al secondo posto, successivamente viene votato dal critico musicale Franco Fayenz come miglior nuovo talento emergente italiano nella classifica "Top Jazz" (Musica Jazz). Nel \'91 con il gruppo “Sardinia Quartet” si classifica al primo posto al concorso "Jazz Contest" di Milano, con il quale presenta alcune sue composizioni originali. Come premio registra il disco Jazz Contest ’91 che riceve un premio speciale dalla S.I.A.E. per l’alta qualità artistica. Nel \'92 si perfeziona ai seminari della "Berklee School" tenuti a Perugia studiando con Ray Santisi (l’insegnante di Keith Jarrett). In quello stesso anno con il cantautore Luigi Cilumbriello si dedica anche ad altre esperienze musicali partecipando al "Premio Tenco 95", al "Premio Città di Recanati 95 e 96” e nel 2003 allo spettacolo musical-teatrale “Opera Gialla” scritto da Loriano Macchiavelli con la partecipazione straordinaria di Roberto “Freak” Antoni (voce degli Skiantos). Nel \'95 incide "Blue Tracks" con la cantante Silvia Infascelli e il sassofonista Tino Tracanna (recensione Musica Jazz genn.95). Nello stesso anno si classifica al secondo posto al concorso "Arcore in Jazz" con il T.A.T trio. Nel \'96 compie un\'intensa tournè in tutta Italia con la band americana gospel "Friendly Travelers" (gruppo storico di New Orleans). In quello stesso anno entra stabilmente nell\'orchestra di Augusto Martelli come tastierista-arrangiatore, partecipando ad importanti manifestazioni come il "Ballamondo" (organizzato da Raoul Casadei) dove collabora con artisti quali Gloria Gaynor, Gipsy King, Henghel Gualdi ecc…, e a diverse trasmissioni televisive nelle reti Fininvest come “Ballo Amore e Fantasia”, “Strada Facendo”, “Tacchi a spillo” ecc… Dal \'98 collabora in duo con il vibrafonista Jazz Daniele Di Gregorio e occasionalmente con il percussionista Argentino Luis Agudo. Dal \'99 suona con il cantautore Claudio Rossi, e nello stesso anno registra “Il lago nel pagliaio", mentre nel 2003 "Viaggiatore di coperta". Nel primo lavoro discografico sono presenti Agostino Marangolo, Antonello Salis, Giorgio Conte e la voce recitante di Bruno Gambarotta. Dal 2000 collabora con Gipo Farassino con il quale ha un\'intensa attività concertistica sia in Italia che all\'estero, (tournè nel giugno del 2001 in Argentina e Brasile, tournè nel 2006 in Argentina e Uruguai). Nel 2003 forma il progetto musicale “Aura Trio”, (organico particolare sia per le sonorità che per repertorio musicale) insieme alla cantante Silvia Infascelli (Voce) e a Stefano Profeta (Tabla, Sitar e Chitarra). Con questa formazione registra nel novembre dello stesso anno (per l’etichetta M.A.P di Milano) “Nuda Terra”. Dal 2005 suona con il Phobus Quartet guidato dal trombettista Alberto Mandarini, organico che insieme all’orchestra d’archi “Enea Salmeggia” da vita al progetto “Love Song”. Con questa formazione insieme a Gianluigi Trovesi nel 2006 registra il disco live Love Song. Occasionalmente collabora anche con artisti quali Gianni Basso, Rudy Migliardi, Gianni Coscia e Paul Jeffrey. Dal 2007 e’ impegnato in un particolare progetto che vede la fusione tra due “ensemble” musicali, un trio Barocco denominato Laus Concentus e un’altro il Musicarte Jazz Project. Da questa fusione timbrica attraverso l’utilizzo di un repertorio che va da Girolamo Frescobaldi a Claudio Monteverdi nel giugno dello stesso anno registra il cd Barocco in Jazz. (Titoli di Studio) Licenza Media Diploma in Organo e composizione Organistica presso il conservatorio ci Cagliari P.L. da Palestrina. Triennio di Musica Jazz presso il Conservatorio A.Vivaldi di Alessandria. (Concorsi e Premi) 1) 1989 Concorso S.I.M. di Milano secondo posto 2) 1991 Jazz Contest di Milano (organizzato da Cerri e Intra) primo posto 3) 1995 “Premio Tenco” , Premio “citta’ di Recanati”, “Arcore in Jazz” (con il T.A.T Trio) secondo posto 4) 1996 “ Premio “ citta’ di Recanati” 5) 2003 “Baronissi Jazz” con Aura Trio secondo posto 6) 2008 Vincitore del “Premio Ghislieri”, Premio Tenco. 7) 2008 premio “ Tenco” con Gipo Farassino (Attività didattica) Comincia l’attività nel \'93 svolgendo concerti-seminario nel carcere di Massima Sicurezza di Alessandria. Ha curato nel 94 corsi di musica Jazz in alcune scuole medie come la Media Statale Vittorio Alfieri di Spinetta Marengo (AL), e la Scuola C. Pavese di Alessandria. Nel 2004 ha tenuto dei corsi musicali presso la scuola elementare Tenente Vincenzo Acuto di Mirabello Monferrato (AL) e alla scuola elementare S.Rosa di Alessandria. Sempre nello stesso anno ha tenuto seminari sulla Tecnica dell’Improvvisazione Jazzistica e sulla Musica D’Assieme presso il conservatorio Gaetano Donizzetti di Bergamo. Dal 1998 è docente di pianoforte (classico e Jazz), musica d\'assieme, teoria e solfeggio presso la scuola Claudio Monteverdi di Crema (CR), e dal 2003 e’ docente di pianoforte e musica d’assieme presso la scuola “Musicarte” di LODI. Dal 2007 e’ docente di pianoforte complementare Jazz presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria. Dal 2010 e’ docente di Pianoforte presso la scuola civica di Mortara P.Mazza. Occasionalmente collabora con il conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo come pianista Jazz.