Lorenzo Paesani, nato a Teramo nel 1977, diplomato a 21 anni al Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari da privatista con ilmassimo dei voti e la lode.Ha successivamente studiato e perfezionato il linguaggio della musica afroamericana con: Marco Di Battista, Stefano Battaglia, Stefano Bollani, John Taylor, Rita Marcotulli, Fabrizio Puglisi, Stefano Zenni, Bruno Tommaso, Roberto Spadoni, Don Friedman, Franco D’Andrea, Kenny Werner, Paolo Fresu, Danilo Rea, Steve Kuhn, Danilo Perez, Roberto Cecchetto, Marc Ducret, Kurt Rosenwinkel, Eddie Henderson, Gerald Cleaver, Tim Berne, Jack Walrath.
Attualmente è laureando al Biennio Jazz del Conservatorio di Bologna e ha frequentato il corso biennale
International Jazz Master a Siena e il SIM (School For Improvisational Music - Long Island University,
Brooklyn) nel 2009.Concerti e Festivals: Metastasio Jazz 2010 (co-leader del Collettivo213); Montenegro
Jazz 2009 (Mowgli trio); Bologna Jazz Festival 2009 (rassegna al Take Five, trio Mowgli); SIM School For
Improvisational Music, Live in Brooklyn with Gerald Cleaver Ensemble, 2009; Festival Mozart Rovereto
2008 (pianista solista nel brano contemporaneo “Canta la Tierra”, vincitore del Premio Composizione
Internazionale 2 agosto); Concerto 2 agosto 2008 Piazza Maggiore Bologna (in occasione della
premiazione del concorso di composizione internazionale 2008 con diretta TV su Rai 1); Pescara Jazz
2007 con il trio Mowgli, Chieti in Jazz 2006 (Mowgli + Claudio Fasoli special guest), April Jazz in Teramo
2006 (in duo con il contrabbassista Niccolò Faraci), Montreux Jazz Festival 2006 (con la Sound Sketches
Orchestra di Andrea Esperti e Azumi Okamura). Discografia:Wayne’s Playground (Abeat Recors - Fast Line 2011); Versus - Vittorio Sabelli Evolution Band (Wide Sound 2011); One Way - Vittorio Sabelli Quartet (Wider Look - Wide Sound 2010); Crime Time (The European Ekranoplan Agency) (RadioSNJ Records Milano 2010); Tokyo 2674 - Niccolò Faraci (Enrico Blumer Productions 2010); Punto di fuga (Double Stroke Records 2008); Inner Self Experience (Philology 2006); Eclecticum (Splasch Records 2006); Saturday Night On The Moon (Splasch Records 2005)