Andrea Lanza, nato a Torino nel 1969, si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria sotto la guida del chitarrista e compositore Angelo Gilardino ("http://angelogilardino.com/") con il quale ha conseguito successivamente il diploma di perfezionamento presso l’Accademia Internazionale “L.Perosi” di Biella. Frequenta inoltre numerose masterclass, oltre che con lo stesso Gilardino con importanti chitarristi (David Russel, Tillman Hoppstock, Dusan Bogdanovic), con cui approfondisce il repertorio barocco e la musica del Novecento. Risulta vincitore di diversi premi internazionali (1995 Primo Premio al “Concorso Internazionale di Ancona”, 1996 Primo Premio al Concorso Internazionale "Benvenuto Terzi" di Bergamo, 1998 Secondo Premio - primo non assegnato - al Concorso Internazionale di Lagonegro, dedicato alla musica per chitarra del XX secolo, 2000 Primo Premio al Concorso Internazionale di Lagonegro, dedicato alla musica per chitarra del XX secolo). Dal 1992 si dedica a un’approfondita ricerca, sia con la chitarra classica sia con la chitarra elettrica, nella sperimentazione, improvvisazione e interpretazione di partiture informali. Tra il 1993 e il 2000 fa parte dell’Orchestra Laboratorio, diretta da Claudio Lugo, con la quale partecipa a numerose manifestazioni interpretando pagine di Louis Andriessen, Karlheinz Stockhausen, Sylvano Bussotti, John Cage e Bruno Maderna. Nel 1993 registra, sempre con l\'Orchestra Laboratorio, "Serenata per un satellite" di Bruno Maderna, inserito nel CD "Berio/Maderna" (Dynamic). Dal 2000 fa parte del gruppo di musica contemporanea ‘Impressive Ensemble’, progetto musicale multiforme dello stesso Claudio Lugo, con il quale realizza performance in importanti manifestazioni (Stagione Laboratorio del Piccolo Regio di Torino, AterForum Festival di Ferrara, Festival Scatola Sonora di Alessandria, Maggio dei Monumenti di Napoli). Nel 2001 collabora con l\'Ensemble Dissonanzen di Napoli con il quale registra il CD "Musica Porosa" con i solisti Markus Stockhausen e la clarinettista Tara Bouman, pubblicato dalla Niccolò di Avellino. Nel 2004 ha scritto con il chitarrista Luigi Attademo la musica originale per "Il canto della tenebra" spettacolo sul poeta Dino Campana con gli attori Alessandro Averone e Laura Croce, tenendo la prima esecuzione alla Literaturhaus di Berlino. Dal 2005 è la prima chitarra del “Torino Guitar Quartet” con il quale pubblica nel 2009 il CD “Codex”, opera integrale per quattro chitarre del compositore chitarrista Dusan Bogdanovic e musiche di C.Corea, K.Volans, B.Evans, F.Zappa e R.Fripp.
Nel 2009 gli viene dedicato dal M°.Claudio Lugo “Haendelectric”, concerto per chitarra elettrica e orchestra, eseguendo la prima assoluta a Napoli con l’orchestra di musica antica “Pietà dei Turchini”