Furio Di Castri (contrabbassista) è nato a Milano il 12 settembre 1955. Ha iniziato a suonare la tromba a 11 anni e il basso elettrico a 13, a Venezia. Registra il suo primo album nel 1973 (Dedalus, Trident records). A Torino, a 19 anni, comincia a suonare il contrabbasso. Diventa musicista professionista a 21 anni, nel 1976.
Dopo avere vissuto un anno in Tunisia, nel 1978 si stabilisce a Roma dove inizia a suonare in trio con Maurizio Giammarco e in quartetto con Massimo Urbani. A Roma incontra Chet Baker, con cui lavorerà saltuariamente fino al 1988. In questo periodo inizia un\'intensa attività come sideman suonando spesso a Milano con Larry Nocella, Luigi Bonafede, Franco d\'Andrea e accompagnando solisti come Art Farmer, Dave Samuels, Jimmy Knepper, Al Grey, Walter Davis Jr. Nel febbraio 1981 entra nel quartetto di Enrico Rava (con cui resterà fino al 1988) e nell\'estate dello stesso anno comincia a suonare con il trio di Michel Petrucciani.
Dal 1981 ad oggi la sua attività di sideman lo ha visto accanto ad alcuni tra i maggiori solisti sulla scena - Richard Galliano, Dino Saluzzi, Antonello Salis, Joe Lovano, Charles Lloyd, Steve Lacy, John Surman, Dave Liebman, Pharoah Sanders, Michael Brecker, Sal Nistico, Lee Konitz, Joe Henderson, Franco Ambrosetti, Kenny Wheeler, Charles Tolliver, Ray Anderson, Muhal Richard Abrams, Michel Grailler, Gordon Beck, Franco d\'Andrea, John Taylor, Paul Bley, Don Friedman, Enrico Pieranunzi, Rita Marcotulli, Jon Balke, Stan Tracey, John Abercrombie, Philip Catherine, Paul Motian, Tony Oxley, Barry Altschul, Daniel Humair, Jon Christensen, Joe La Barbera, Bruce Ditmas, André Ceccarelli.
Dal 1986 al 1996 compone musica originale e si esibisce in piccole formazioni, dal solo al trio con Flavio Boltro e Manhu Roche, al quartetto con Stefano Cantini, Ramberto Ciammarughi e Manhu Roche. Nel 1989 viene selezionato tra i migliori talenti europei al New Jazz Meeting di Baden Baden, organizzato dalla RadioTelevisione Tedesca (Sudwestfunk).
Dal 1990 suona in duo con Paolo Fresu, in una collaborazione aperta alla partecipazione di altri artisti, come è stato nel caso di John Taylor, Naco, Jon Balke e Pierre Favre. Dall\'incontro del duo con Antonello Salis nel 1995 è nato il trio PAF.
Nel 1997 forma il gruppo WOODEN YOU con Mauro Negri, Andrea Dulbecco e Bill Elgart e comincia a scrivere per formazioni allargate - sia in ambito concertistico che per progetti di teatro e danza (Teatro Settimo e Gabriele Vacis, Teatro di Dioniso e Walter Malosti, Ente teatrale di Nuoro, Scuola Holden-Torino, Sosta Palmizi) Nel 2000 ha organizzato per la Biennale Giovani Artisti del Mediterraneo il progetto WELCOME ( con giovani musicisti siciliani, croati, bosniaci, portoghesi, greci e palestinesi). Questa produzione che mescola strumenti tradizionali come oud, nay, darbouka, tabla e fisarmonica a strumenti classici (violoncelli, contrabbassi, piano , percussioni e strumenti a fiato) si è esibita in concerto a Torino in aprile, a Gaza in settembre, a Sarajevo nel luglio 2001.
Nel 2001 forma il quintetto OUTLINE, con Eric Vloeimans, Gianluca Petrella, Bojan Zulfikarpasic e Joel Allouche.
PRINCIPALI COLLABORAZIONI ARTISTICHE
· RICHARD GALLIANO: duo, trio e quartetto. Concerti in Italia, Francia, Austria, Germania, Canada, Giappone, Malesia e Indonesia - dal 1995 a oggi.
· ENRICO RAVA: concerti e tour in Europa in quartetto e con vari progetti - dal 1981 al 1988.
· JOHN TAYLOR: concerti e tour in trio e quartetto - dal 1986.
· PAUL BLEY: concerti in trio con Paul Motian o Bill Elgart, nel 1988 e 1990 , tour europeo con John Surman e Tony Oxley - nel 1994.
· JOE HENDERSON: tour europeo con Enrico Rava, John Taylor e Paul Motian, concerti in trio con Tony Oxley - nel 1988.
· CHET BAKER: concerti in Italia - dal 1979 al 1986.
· MAURIZIO GIAMMARCO: trio, quartetto e Lingomania - dal 1978 al 1986 .
· MASSIMO URBANI: concerti - dal 1978 al 1985.
· MICHEL PETRUCCIANI: in trio - dal 1981 al 1984, concerti nel 1985 e nel 1988.
· ALDO ROMANO: concerti e tour internazionali in quartetto - dal 1988 al 1995.
· PAOLO FRESU: concerti e tour in tutto il mondo in duo, trio, quartetto e varie formazioni - dal 1990.
DIDATTICA
· Insegna jazz al conservatorio dal 1996 ed è titolare di cattedra a Torino.
· E\' docente di contrabbasso, tecnica dell\'improvvisazione e musica d\'insieme ai Corsi di Specializzazione Professionale di Siena dal 1990.
· Ha tenuto stages e laboratori al Newpark Music Centre (Dublino), al Royal Conservatory (Den Haag), al Dams (Bologna), nei Conservatori di Sassari, Parma, Mantova.
REGISTRAZIONI DISCOGRAFICHE
Come leader o co-leader ha registrato 15 album (Things, Solo, Opale, Unknown Voyage, Evening Song, What color for a tale, Urlo, Contos, Chaos, Mythscapes, Scalabrun, Hands, Paf, Wooden You, Fellini) Come sideman ha registrato più di 60 CD con vari musicisti come Enrico Rava, Paolo Fresu, Kenny Wheeler, Paul Bley, Michel Petrucciani, John Taylor, Aldo Romano.