foto-Molinelli
Cristina Molinelli
Voce


Cristina Molinelli nasce a Genova il 30 settembre 1966. Dopo una laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne e i primi studi di solfeggio, teoria musicale e canto lirico (attualmente con Jenny Anvelt), incomincia a frequentare il jazz, seguendo i corsi di estetica tenuti da Michele Mannucci presso il Black Studio di Nervi (GE), di canto (con Danila Satragno), di musica d’insieme (con Giampaolo Casati), di armonia (con Piero Leveratto) – questi ultimi due presso il Louisiana Jazz Club di Genova – e gli stages organizzati a Loano (SV) dall’Associazione Spazio Musica di Gabriella Ravazzi, con Anna Bakia, Tiziana Ghiglione, Piero Leveratto, Francesca Oliveri, Mal Waldron e Riccardo Zegna. Prosegue poi gli studi jazzistici con il pianista Roberto Pronzato.
Conclusa una breve stagione di canto corale rinascimentale e barocco, nel 1993 inaugura l\'esperienza solistica come turnista presso alcuni studi di registrazione e come interprete delle composizioni di artisti emergenti.
A partire dal 1994 intraprende un’intensa attività di esibizioni live che le consente di misurare la voce con i repertori più svariati (pop, rock, disco dance e soul), con gruppi di musica originale come i Segnali di Fumo (band che si distingue durante l’edizione del 1995 del concorso nazionale Emergenza Rock) e con cover-bands.
Nel 1998 canta nello spettacolo tenuto al Teatro Carlo Felice di Genova in occasione del centenario della nascita di George Gershwin.
Nel maggio 1999 si classifica terza nella Sezione Jazz del Premio Città di Colleferro (Roma) e nel 2001 arriva in semifinale al festival di Saint-Vincent.
Nel 2004, in duo con il chitarrista Angelo Simonini e sotto la denominazione Two for Tea, incide Over the cover, un disco che propone canzoni inglesi e americane degli anni ’70, ’80 e ’90 riarrangiate per chitarra e voce.
Dal 2003 al 2006 collabora con vari musicisti della scena jazz genovese: il pianista Fabio Vernizzi, i bassisti Riccardo Barbera e Massimiliano Rolff, i batteristi Daviano Rotella, Maurizio Borgia e Federico Lagomarsino, il chitarrista Massimo Currò e il trombettista Gianpiero Lobello, con i quali ho affrontato un repertorio di standards.
Con Fabio Vernizzi registra alcuni jingles pubblicitari, tra cui quello per la Sunsweet, trasmesso sulle reti nazionali.
Nella primavera del 2005 partecipa alla selezione finale per la nuova cantante dei Matia Bazar.
Nel dicembre 2005 concorre al premio sanremese Nouvelles Chansons et Musiques (terzo posto nella sezione Musica Leggera con Fuoco Fatuo, di F. Vernizzi e E. Tavilla).
Nel settembre 2006 prende parte alla Notte Bianca di Sanremo in uno spettacolo dedicato al musical.
Dal 2007 riprende l’attivita’ in ambito jazz con il chitarrista Massimo Curro’ ed altri jazzisti di area genovese quali il polistrumentista Andrea Romeo, il bassista Manuele Dechaud ed il batterista Matteo Ottonello.
Attualmente si esibisce in trio, con chitarra e contrabbasso, offrendo una selezione di standard riarrangiati per combo con lo scopo di dare ampio spazio all’improvvisazione.
Nel 2009 fonda, con il chitarrista e percussionista Andrea Trabucco, il duo Sangue Bão che, oltre ai classici della Bossa Nova, propone anche altri ritmi e stili tipici della cosiddetta MPB (Musica Popular Brasileira), come il samba, il maracatu, il frevo, il choro e il baião.