INGRESSO:
10 EURO SE SEI SOCIO ARCI (hai già la tessera Arci di quest'anno)
Per i non tesserati, 15 EURO comprensivo di tessera Arci (durata tessera: dal 1/10/2022 al 30/09/2023)
ATTENZIONE - Attualmente sono TERMINATI I POSTI A SEDERE pertanto abbiamo chiuso le prenotazioni - chi vuole può comunque venire senza prenotazione e RESTARE IN PIEDI
ATTENZIONE: Se, dopo aver prenotato, vi trovaste nell'impossibilità di venire, Vi preghiamo di avvisarci inviando una mail.
Vi preghiamo inoltre di arrivare puntuali. In caso di ritardo, dopo le 21.45 i posti a sedere potrebbero essere riassegnati ad altre persone.
APERTURA DEL CLUB AL PUBBLICO: ore 20.45.
INIZIO CONCERTO: ore 21.15
_________________________________________________
Dodici brani e altrettanti monologhi danno vita allo spettacolo La Storia siamo noi, due tempi di un’ora ciascuno in cui si tratta la violenza verbale (e non solo quella) da secoli perpetrata ai danni delle donne, la confusione d’ide(ologi)e che sempre più caratterizza il nostro tempo, la sconfitta dei poveri, la guerra, l’indifferenza, la possibilità che alcune democrazie di oggi si siano già trasformate in demodittature o siano preda di palazzinari banchieri e generali, e altro ancora. La Storia siamo noi esorta a non smettere di sognare e invita ognuno/a di noi a farsi partecipe della Storia, a non aspettare che qualcuno gliela racconti o, peggio ancora, a non voler neppure conoscerla.
È tanto eterogeneo quanto interessante il pot-pourri di musica e parole utilizzati allo scopo: Vincenzo Bellini, Giorgio Gaber, Trilussa, Neil Young, Enzo Jannacci, Antonio Gramsci, Roberto Vecchioni, Ennio Morricone, Stefano Massini, Ivano Fossati, Chick Corea, Ascanio Celestini, Pino Daniele, Le Orme, Charlie Chaplin, Francesco De Gregori e altri ancora.
A raccontarvi quanto sopra, salirà sul palco lo scrittore Marco Sommariva, accompagnato da La Banda dell’Ortica con Silvio Ciapica (pianoforte e voce), Fabio Mineccia (batteria e voce) e Andrea Romeo (basso e voce).