INGRESSO: 15 EURO comprensivo di tessera Arci se non ce l'hai (durata tessera: dal 1/10/2024 al 30/09/2025)
La prenotazione è consigliata per assicurarti un posto. Puoi farla compilando il form qui sotto - le prenotazioni, per questioni organizzative chiudono alle ore 15.00 del giorno del concerto.
ATTENZIONE: Se, dopo aver prenotato, vi trovaste nell'impossibilità di venire, Vi preghiamo di avvisarci inviando una mail o telefonandoci al cell. +39 345 2650347.
APERTURA DEL CLUB AL PUBBLICO: ore 16.30.
INIZIO CONCERTO: ore 17.00
_________________________________________________
Il controverso Liszt raccontato dalla sua stessa musica con l’esecuzione integrale della sonata in si minore dedicata a Robert Schumann e un monologo dove il dedicatario della sonata e il pianista si confondono creando un flusso di coscienza febbrile. Un duetto sul palco fra il monologo teatrale e il solo pianistico, in una condivisione di spazio e intenti, dove però l'incontro fra i due è fugace, come fra la notte e il giorno che ne segue.
Come per i poemi sinfonici scritti da Liszt, in questa sonata è molto probabile che si celi un programma letterario che ne crea e delinea le suggestioni musicali e il riferimento ai personaggi faustiani di Goethe sono l'ipotesi più acreditata. La Sonata potrebbe essere ispirata al tema del dualismo, dello sdoppiamento della personalità in Faust-Mefistofele. Tema che ritorna in altre sue composizioni (Faust Symphonie e i Mephisto Valzer), che in modo evidente sottolineano quanto la figura di Liszt fosse ambigua e sofferta fra il misticismo religioso acceso dalla sua devozione e le tentazioni "demoniache" che si materializzano nelle sue passioni carnali.