INGRESSO:
15 EURO SE SEI SOCIO ARCI (hai già la tessera Arci di quest'anno)
Anche per i non tesserati, 15 EURO comprensivo di tessera Arci (durata tessera: dal 1/10/2024 al 30/09/2025)
La prenotazione è consigliata per assicurarti un posto. Puoi farla compilando il form qui sotto - le prenotazioni, per questioni organizzative chiudono alle ore 15.00 del giorno del concerto.
ATTENZIONE: Se, dopo aver prenotato, vi trovaste nell'impossibilità di venire, Vi preghiamo di avvisarci inviando una mail o telefonandoci al cell. +39 345 2650347.
APERTURA DEL CLUB AL PUBBLICO: ore 16.30.
INIZIO CONCERTO: ore 17.00
TUTTI I CONCERTI DI AltriSuoni sono preceduti da un momento performativo di incontro presso Librìdo in piazzetta Truogoli, a pochi passi dal Count Basie Jazz Club.
INIZIO PERFORMANCE A LIBRIDO: ore 15:30 (anche qui si consiglia la prenotazione, specificandolo nella compilazione del form qui sotto)
_________________________________________________
Electric Day è un concerto di musica elettronica che coinvolge gli studenti del Dipartimento dei Nuovi Linguaggi del Conservatorio “N. Paganini” di Genova. L'evento esplora le molteplici possibilità tecnico-espressive del mezzo elettronico attraverso una serie di opere originali composte dagli studenti del dipartimento. Ciascuno dei lavori riflette un approccio unico alla composizione elettroacustica, dimostrando la ricchezza e la versatilità di questo linguaggio sonoro.
L'eterogeneità dell'organico rispecchia la varietà degli approcci creativi. Il programma include brani di musica acusmatica, in cui il suono è diffuso esclusivamente tramite altoparlanti, sottolinea, dunque, la percezione sensoriale dell’ascolto, stimolando l'immaginazione dell’ascoltatore. Improvvisazioni elettroacustiche, in cui i musicisti interagiscono in tempo reale con lo spazio, il momento, il pubblico e il contesto performativo. Altri lavori invece, prevedono l'integrazione tra strumenti musicali ed elettronica (live electronics), evidenziando il dialogo tra il gesto esecutivo e l'elaborazione sonora in tempo reale. Inoltre, alcune composizioni si avvalgono della sintesi digitale e della manipolazione di field recordings, esplorando la mimesi, il contrasto e l'interazione tra suoni “naturali” e “artificiali”. Altri ancora si basano su sistemi algoritmici e generativi, ponendo l'accento sull'imprevedibilità e sull'autonomia del suono.
Il concerto non solo mette in luce le potenzialità timbriche ed espressive della musica elettroacustica, ma ne evidenzia anche le implicazioni estetiche e concettuali, offrendo al pubblico un’esperienza d’ascolto che si muove tra astrazione sonora e drammaturgia elettroacustica.
• Luca Fiorato – Subconscious – Elettronica
• Thomas Käßer – MixSet01n – Elettronica
• Alexandros Finizio – Impro – Chitarra elettrica ed Elettronica
• Caterina Illario – Ri-Suoni – Elettronica
• Teseo Nicassio - Deserto di Ghiaccio/Bora Crescente – Violoncello ed Elettronica
• Elia Ferrante – DublinoStep02 – Elettronica
• Matteo Caiaffa – Offcuts - Elettronica
• Simone Seminerio – Impro – Chitarra elettrica ed Elettronica
• Chiara Ciancarini – Medicina – Elettronica
• Violetta Ghersina – Foæ – Elettronica
• Davide Audino – Voci Inespresse – Chitarra ed Elettronica
• Federico Cacciatori – Radici – Elettronica
• Gabriele Bernardi – Soglia – Elettronica