SABATO
Terry Pollard Legacy
Sabato 25 Gennaio 2025 ore 21.15
Terry Pollard Legacy
Mattia Niniano 5et
riservato ai soci ARCI
tessera Arci valida dal 01/10/2024 al 30/09/2025
Giampaolo Casati - Tromba
Mattia Basilico - Sax tenore
Mattia Niniano - Pianoforte
Andrea Amato - Contrabbasso
Luigi Marras - Batteria

INGRESSO:
15 EURO SE SEI SOCIO ARCI (hai già la tessera Arci di quest'anno)
Per i non tesserati, 30 EURO comprensivo di tessera Arci (durata tessera: dal 1/10/2024 al 30/09/2025)

Per i posti a sedere, la prenotazione è obbligatoria e va fatta compilando il form qui sotto - le prenotazioni, per questioni organizzative chiudono alle ore 19.00 del giorno del concerto.
ATTENZIONE:
Se, dopo aver prenotato, vi trovaste nell'impossibilità di venire, Vi preghiamo di avvisarci inviando una mail.
Vi preghiamo inoltre di arrivare puntuali. In caso di ritardo, dopo le 21.45 i posti a sedere potrebbero essere riassegnati ad altre persone.

APERTURA DEL CLUB AL PUBBLICO: ore 20.45.
INIZIO CONCERTO: ore 21.15

_________________________________________________

Nella storia del jazz, molti artisti straordinari sono stati ingiustamente dimenticati, nonostante il loro immenso talento e contributo. Questo progetto nasce con l’intento di restituire visibilità a una grande pianista, una straordinaria vibrafonista e una donna eccezionale: Terry Pollard. Attraverso la sua musica e la sua storia, il pubblico verrà guidato in un racconto che intreccia brani dell’epoca e composizioni originali di oggi.

L’evento, ideato e curato dal pianista Mattia Niniano, vede la partecipazione di Mattia Basilico al sax tenore, Andrea Amato al contrabbasso, Luigi Marras alla batteria e, ospite d'eccezione,  Giampaolo Casati alla tromba. Insieme, questi artisti ci condurranno alla riscoperta di Terry Pollard, figura centrale del jazz degli anni ’50, alternando brani da lei composti o interpretati durante la sua carriera a composizioni originali scritte appositamente da Niniano.

Il progetto prende vita da una lunga e appassionata ricerca, culminata nella tesi di laurea di Niniano, intitolata Terry Pollard, the hidden lady of jazz. Questo studio è stato reso possibile anche grazie alla preziosa collaborazione di Michael Weeden, figlio di Terry, e di musicisti storici che hanno lavorato con lei, tra cui il vibrafonista Terry Gibbs, oggi novantanovenne.

Terry Pollard nacque a Detroit nel 1931 e, grazie a un talento innato, divenne giovanissima una pianista professionista. A soli 18 anni aveva già assimilato l’essenza del bebop, il linguaggio musicale innovativo dell’epoca, influenzata da leggende come Charlie Parker, Sonny Stitt, Bud Powell e Milt Jackson. Quest’ultimo la incoraggiò a suonare il vibrafono, e in pochi anni Terry vinse il premio di Down Beat come “miglior nuovo artista” nella categoria vibrafonisti.

Scoperta da Terry Gibbs, divenne una vera star, raggiungendo traguardi straordinari: fu la prima donna afroamericana a esibirsi in un programma televisivo nazionale, lo Steve Allen Show. Durante questo periodo, rifiutò persino ingaggi da artisti del calibro di Charlie Parker, Miles Davis e John Coltrane per rimanere nel gruppo di Gibbs.

Tuttavia, al culmine del successo, Terry decise di abbandonare i tour, non ancora trentenne, a causa delle difficoltà legate alla discriminazione razziale e di genere che avevano segnato la sua carriera. Come donna afroamericana, affrontava quotidianamente ostacoli enormi. Scelse così di dedicarsi alla famiglia, continuando a suonare esclusivamente nella sua città natale, Detroit.

Nel corso della sua carriera, collaborò con grandi nomi della scena jazzistica di Detroit e non solo, tra cui Sonny Stitt, Paul Chambers, Joe Henderson, Mel Tormé, Milt Jackson, Elvin e Thad Jones, Billy Mitchell e molti altri.

Attraverso questo evento, The Terry Pollard Legacy, la storia e la musica di una protagonista dimenticata del jazz tornano finalmente alla luce.

grandi eventi jazz, blues e stile vario

Per ulteriori info inviare una mail a info@countbasie.it