L\'Ellington Club Genova è un’associazione culturale la cui attività consiste nell’organizzare eventi di musica jazz quali concerti, rassegne e seminari.
Nata a Genova nel 1979 con lo scopo di contribuire a divulgare la musica jazz, l\'Ellington Club si è sempre proposto come ulteriore finalità la promozione della produzione jazzistica locale per proiettarla in ambito nazionale ed internazionale.
La promozione e la diffusione della cultura jazzistica viene perseguita anche mediante l’attività didattica rivolta ai giovani, al fine di sviluppare l’educazione musicale e la valorizzazione dei più promettenti artisti genovesi e liguri, offrendo loro l’opportunità di esibirsi con artisti di rilievo nazionale ed internazionale.
Le attività svolte dall\'Ellington Club consistono essenzialmente nell’organizzazione di concerti jazz in teatri, auditori, locali pubblici, piazze ed in generale in qualsiasi spazio, chiuso od aperto, idoneo ad ospitare la musica d\'ascolto.
L\'iniziativa culturale più importante realizzata dall\'Ellington Club è stata senza dubbio il festival internazionale patrocinato dal Comune di Genova e denominato Genova Jazz, di cui l\'Associazione ha curato la direzione artistica sin dal 1981.
Fino al 1992 le edizioni del Festival si sono svolte nel parco cittadino di Villa Imperiale ed hanno riscontrato un notevole successo di pubblico e di critica, divenendo un appuntamento fisso per tutti gli appassionati del genere musicale, guadagnandosi un ruolo di primo piano tra le rassegne jazz che ogni anno animano i palcoscenici della Penisola.
Fra i musicisti internazionali che si sono esibiti nelle numerose edizioni di Villa Imperiale vale la pena ricordare Dexter Gordon, Art Pepper, Art Blakey, Chick Corea, Paul Bley, Keith Jarrett, Horace Silver, Joe Henderson Elvin Jones e Ron Carter; ma anche artisti contemporanei e di avanguardia come John McLaughlin, Pat Metheny, Dave Liebman, Tim Berne, Gary Burton, Dave Holland, John Scofield, Michel Petrucciani, Jan Garbarek, Joshua Redman e Geri Allen John Surman, Jan Garbarek, Mike Stern, Miroslav Vitous, Brad Meldhau; nonché alcuni tra i più valenti jazzisti italiani quali Enrico Rava, Franco D\'Andrea, Gianluigi Trovesi, Roberto Gatto, Flavio Boltro, Furio Di Castri ed altri.
A partire dall\'edizione 1994 Genova Jazz ha abbandonato la tradizionale sede per trasferirsi nei più ampi spazi del Porto Antico: sotto il tendone del Piazzale delle Feste, si sono esibiti artisti del calibro di Elvin Jones, Ron Carter, Jan Garbarek, Joshua Redman e Geri Allen, autentici protagonisti della scena jazzistica mondiale.
L’edizione 1996 si è svolta eccezionalmente nel Teatro ai Parchi di Nervi ed ha ospitato alcune delle più folgoranti stelle del firmamento jazzistico quali Cassandra Wilson, Paul Bley, Joe Lovano e Jim Hall, John Surman e Paul Motian, oltre a bravissimi musicisti genovesi quali il pianista Andrea Pozza ed il sassofonista Claudio Capurro.
Nel 1997 il Festival è ritornato nel Porto Antico ed i concerti si sono svolti su una chiatta galleggiante presso i Magazzini del Cotone; nel corso delle varie edizioni si sono esibiti artisti del calibro di Steve Coleman, Maria João, Dave Holland, McCoy Tyner, Billy Higgins, Tom Harrell, Carla Bley e Steps Ahead, Brad Meldhau oltre all’indimenticabile duo pianoforte/sassofono di Herbie Hancock e Wayne Shorter.
Nel 2000 il Festival ha inaugurato il nuovo spazio dell’Arena del Mare che ha costituito la scenografia per le esibizioni di artisti quali Richard Galliano e Dave Liebman.
Dal 2002 al 2006 l’Ellington Club ha curato, in collaborazione col Teatro dell\'Archivolto, una serie di rassegne presso il Teatro Gustavo Modena di Genova, nell\'ambito delle quali si sono esibiti artisti quali Martial Solal, Lee Konitz, Vassilis Tsabropoulos, Enrico Rava, Stefano Bollani, Paul Bley, Javier Girotto, Tomasz Stanko, Dave Holland, Miroslav Vitous e Louis Sclavis.
Caratteristica peculiare delle rassegne ideate dall\'Ellington è sempre stata quella di ospitare nel proprio cartellone formazioni musicali inedite ed estemporanee, composte da musicisti di varia provenienza artistica e/o geografica; ensemble che, lungi dal sortire esiti fortuiti, hanno sempre dato luogo a risultati artistici sorprendenti.
Tali formazioni hanno inoltre rappresentato l‘occasione irripetibile per molti jazzisti liguri di suonare dal vivo con “colleghi” più affermati sul piano nazionale ed internazionale.
Le rassegne curate dall\'Ellington Club sono state anche l’occasione per la realizzazione di importanti registrazioni: vale la pena citare il disco live di Joe Henderson “An Evening With Joe Henderson, Charlie Haden, Al Foster” [215 - Red Records], registrato durante l\'esibizione del trio del sassofonista afroamericano nel corso dell\'edizione 1987, tenutasi nei giardini di Villa Imperiale.
L\'incisione - poi stampata e distribuita anche su CD - ottenne un tale apprezzamento della critica (e tra gli stessi musicisti professionisti) da conquistare il terzo posto nella classifica dei migliori dischi di jazz pubblicati nel 1988 nell\'ambito del referendum annuale della critica indetto dalla rivista americana Down Beat [Agosto 1989, pag. 20].