Il Count Basie Jazz Club è un'Associazione di Promozione Sociale e Culturale affiliata ad Arci.
Come dall'Art. 2 dello Statuto Associativo scopo principale del Club è "promuovere socialità e partecipazione e contribuire alla crescita culturale e civile del propri soci, come dell'intera comunità". Ciò attraverso la realizzazione di attività quali: concerti musicali dal vivo, spettacoli ed eventi culturali di vario genere (ad esempio danza, teatro, readings di poesia, prosa, happenings, ecc.), seminari e workshops di musica individuali e d'insieme, attività divulgativa di carattere culturale, sociale e musicale attraverso una biblioteca ed una fonoteca, scambi culturali e gemellaggi con circoli, club e locali affini a livello locale, nazionale ed internazionale ed altre attività che guardino a tutti i campi in cui si manifestano esperienze culturali, ricreative e formative utili a contrastare ogni forma di intolleranza, discriminazione, violenza, razzismo, censura, emarginazione e solitudine.
Concretamente il Club intende rappresentare un luogo a Genova che per alcuni giorni la settimana offra musica live mantenendo la forma di associazione culturale senza scopo di lucro, che gestisce l'intera attività con il volontariato, nella convinzione che nell'ambito della cultura sia preferibile e più utile un'offerta su base "quotidiana", piuttosto che l'estemporaneità di un grande festival di pochi giorni che risulta sempre più spesso anche di difficile sostenibilità economica.
E' finalità generale dell'Associazione coinvolgere i soci, i musicisti e gli artisti genovesi, e non solo, a partecipare attivamente ad un progetto di riqualificazione culturale.
L'Associazione Count Basie jazz club nasce a Genova nel 2008 dall'incontro di alcuni musicisti genovesi cresciuti insieme a ritmo di jazz, già protagonisti sulla scena jazz locale e nazionale, con lo scopo di dare vita al progetto di apertura di un vero e proprio Jazz Club. Tra una chiacchiera e un'altra, sera dopo sera, matura così l'idea di aprire un club adatto ad ospitare concerti importanti (al fine di richiamare ed avvicinare in primis al jazz un numeroso pubblico) ma anche un luogo di incontro per elaborare nuove idee culturali, musicali e non solo, ed uno spazio fisico attrezzato a disposizione di chiunque, aderendo allo spirito associativo, volesse condividere o semplicemente esprimere il proprio talento artistico.
Dopo varie ricerche, viene individuata la sede per il club all'interno delle fondamenta di un antico Convento del 1400 (il Convento di Santa Brigida), in una zona nevralgica del centro storico genovese..
I soci fondatori hanno dato vita al Count Basie Jazz Club il 31 ottobre 2008 e ad ogni stagione l'Associazione si è arricchita di nuovi soci attivi.
Il "contenitore" Count Basie, è e vuole essere un momento di incontro per tutte le generazioni, dall'universitario all'ultra-pensionato, sia in fase attiva (suonare e creare), sia in fase fruitiva (ascolto, studio e scambio di idee), offrendo anche l'opportunità ai propri soci di essere ampiamente coinvolti nell'organizzazione delle attività, creando così l'ideale filo conduttore ciclico fra Associazione e soci: opportunità di incontro, sperimentazione e spettacolo per i musicisti genovesi, per le scuole di musica e per la nicchia di appassionati che scelgono di trascorrere insieme un momento culturale condiviso.
Ancora più specificatamente l'associazione vuole offrire ai propri soci la possibilità di partecipare alla creazione o alla fruizione del progetto socio-culturale stesso per essere attivi e crescere in una zona centrale ma a forte rischio di degrado, dove svolgere un ruolo di aggregazione sociale all'interno, per di più, di un luogo di alto pregio storico e architettonico quale è l'antico Convento di Santa Brigida.
Cosa persegue il nostro progetto?
CULTURA IN MOVIMENTO:
circa 2000 eventi realizzati di cui:
dell'Associazione Count Basie (eletto in assemblea soci del 03/06/2024)
Presidente: Francesca Riggi
Vice Presidente: Roberto Corio
Segretario: Fabio Taddei
Consiglieri:
Rodrigo Brito
Stefano Guarnieri
Eleonora Maffiodo
Susanna Massetti
Mila Ogliastro