ASSOCIAZIONE


Il Count Basie Jazz Club è un'Associazione di Promozione Sociale e Culturale affiliata ad Arci.

Come dall'Art. 2 dello Statuto Associativo scopo principale del Club è "promuovere socialità e partecipazione e contribuire alla crescita culturale e civile del propri soci, come dell'intera comunità". Ciò attraverso la realizzazione di attività quali: concerti musicali dal vivo, spettacoli ed eventi culturali di vario genere (ad esempio danza, teatro, readings di poesia, prosa, happenings, ecc.), seminari e workshops di musica individuali e d'insieme, attività divulgativa di carattere culturale, sociale e musicale attraverso una biblioteca ed una fonoteca, scambi culturali e gemellaggi con circoli, club e locali affini a livello locale, nazionale ed internazionale ed altre attività che guardino a tutti i campi in cui si manifestano esperienze culturali, ricreative e formative utili a contrastare ogni forma di intolleranza, discriminazione, violenza, razzismo, censura, emarginazione e solitudine.

Concretamente il Club intende rappresentare un luogo a Genova che per alcuni giorni la settimana offra musica live mantenendo la forma di associazione culturale senza scopo di lucro, che gestisce l'intera attività con il volontariato, nella convinzione che nell'ambito della cultura sia preferibile e più utile un'offerta su base "quotidiana", piuttosto che l'estemporaneità di un grande festival di pochi giorni che risulta sempre più spesso anche di difficile sostenibilità economica.

E' finalità generale dell'Associazione coinvolgere i soci, i musicisti e gli artisti genovesi, e non solo, a partecipare attivamente ad un progetto di riqualificazione culturale.

 

CORREVA L’ANNO 2008….

L'Associazione Count Basie jazz club nasce a Genova nel 2008 dall'incontro di alcuni musicisti genovesi cresciuti insieme a ritmo di jazz, già protagonisti sulla scena jazz locale e nazionale, con lo scopo di dare vita al progetto di apertura di un vero e proprio Jazz Club. Tra una chiacchiera e un'altra, sera dopo sera, matura così l'idea di aprire un club adatto ad ospitare concerti importanti (al fine di richiamare ed avvicinare in primis al jazz un numeroso pubblico) ma anche un luogo di incontro per elaborare nuove idee culturali, musicali e non solo, ed uno spazio fisico attrezzato a disposizione di chiunque, aderendo allo spirito associativo, volesse condividere o semplicemente esprimere il proprio talento artistico.

Dopo varie ricerche, viene individuata la sede per il club all'interno delle fondamenta di un antico Convento del 1400 (il Convento di Santa Brigida), in una zona nevralgica del centro storico genovese..

I soci fondatori hanno dato vita al Count Basie Jazz Club il 31 ottobre 2008 e ad ogni stagione l'Associazione si è arricchita di nuovi soci attivi.

 

UN CONTENITORE DI IDEE E DI OPPORTUNITÀ

Il "contenitore" Count Basie, è e vuole essere un momento di incontro per tutte le generazioni, dall'universitario all'ultra-pensionato, sia in fase attiva (suonare e creare), sia in fase fruitiva (ascolto, studio e scambio di idee), offrendo anche l'opportunità ai propri soci di essere ampiamente coinvolti nell'organizzazione delle attività, creando così l'ideale filo conduttore ciclico fra Associazione e soci: opportunità di incontro, sperimentazione e spettacolo per i musicisti genovesi, per le scuole di musica e per la nicchia di appassionati che scelgono di trascorrere insieme un momento culturale condiviso.

Ancora più specificatamente l'associazione vuole offrire ai propri soci la possibilità di partecipare alla creazione o alla fruizione del progetto socio-culturale stesso per essere attivi e crescere in una zona centrale ma a forte rischio di degrado, dove svolgere un ruolo di aggregazione sociale all'interno, per di più, di un luogo di alto pregio storico e architettonico quale è l'antico Convento di Santa Brigida.

 

Cosa persegue il nostro progetto?

  • PERSEGUIRE UNA VALENZA CULTURALE/EDUCATIVA: divulgazione culturale dei generi musicali di nicchia quali il jazz, il blues, la musica d'autore e i generi di confine, oltre che reading e teatro, traguardando una "educazione culturale" in contrasto con i fenomeni di massa e con i pericoli sociologici della comunicazione virtuale e mediatica;
  • DARE VALORE AGGIUNTO AL TEMPO LIBERO: gli appassionati sono sicuri di avere l'opportunità di vedere i live dei migliori professionisti dei generi di nicchia;
  • FAVORIRE LO SVILUPPO DELLE PROFESSIONI ARTISTICHE: crescita professionale attraverso le esperienze uniche offerte dal Count Basie, utilizzato come sala di studio, attraverso i laboratori organizzati ma soprattutto come "palco condiviso" nelle jam session e per avviare la carriera nel panorama musicale;
  • OFFRIRE SOSTEGNO ALLE INIZIATIVE PARTECIPATE, ALL'ASSOCIAZIONISMO E AL VOLONTARIATO nel settore della cultura: comparto più sfuggente e meno noto ma che il club intende realizzare diventando un contesto libero e aperto a sperimentazioni in tal senso.

 

I NUMERI CON CUI APRIAMO LA DICIASSETTESIMA STAGIONE…

CULTURA IN MOVIMENTO:
circa 2000 eventi realizzati di cui:

  • quasi 1200 di jazz,
  • oltre 450 di blues,
  • circa 170 in location esterne in collaborazione con le realtà genovesi.
Abbracciando complessivamente almeno 15 generi differenti.
Inoltre, più di 40 masterclass musicali svolte con il progetto Count Basie Lab.

Circa 1.300 artisti ospitati, di cui
  • oltre 650 esibizioni singole, a dimostrare l’alto livello di innovazione e ricerca,
  • oltre 100 artisti si sono esibiti in più di 10 eventi, a dimostrazione del valore di “palestra musicale” e di luogo di incontro e crescita per i professionisti della musica.


ATTIVISMO CULTURALE:
  • Almeno 3.000 ore annue di volontariato per la gestione (anche professionale) di tutte le attività, per un totale di quasi 50.000 ore dedicate sino ad oggi - ma in realtà facilmente sono molte di più.
  • Oltre 70 i soci attivi volontari che hanno operato nello staff, di cui circa 20 attualmente operanti.
  • Circa 50 le riunioni annue organizzative realizzate on line ogni lunedì (dalle decisioni strategiche alla definizione di sessioni di pulizia e manutenzione).


PUBBLICO:
  • circa 2.000 soci all’anno,
  • circa 2.500 iscritti attivi alla newsletter degli eventi,
  • oltre 9.850 follower su facebook,
  • oltre 2.800 follower su instagram,
  • oltre 15.000 visite annue all’anno al sito web.



CONSIGLIO DIRETTIVO

dell'Associazione Count Basie (eletto in assemblea soci del 03/06/2024)

Presidente: Francesca Riggi
Vice Presidente: Roberto Corio
Segretario: Fabio Taddei

Consiglieri:
Rodrigo Brito
Stefano Guarnieri
Eleonora Maffiodo
Susanna Massetti
Mila Ogliastro