Il Count Basie Jazz Club, in Vico Tana sulla scalinata di Santa
Brigida, si trova all'interno delle fondamenta dell'antico convento di
Santa Brigida che risale al 1400.
Pietra ed archi rendono gli ambienti accoglienti e suggestivi e conferiscono
al locale un'acustica invidiabile. Bancone e arredo d'antiquariato completano
l'opera.
E' un luogo affascinante, che trasmette magia e racconta storie che vengono
da lontano.
L'atmosfera è familiare e tutto lo staff
dei soci che gestisce la sala lo fa con energia e passione: il risultato
è quello di un luogo essenziale e ospitale, un luogo dove la musica
regna sovrana.
Il Count Basie Jazz Club è aperto nelle serate dal giovedì al sabato dalle ore 21.30 e occasionalmente la domenica pomeriggio dalle 17.30, da Ottobre a Giugno.
La struttura settimanale degli eventi è dedicata sia al pubblico più appassionato a un genere che a chi ricerca un tempo libero alternativo e di qualità.
GIOVEDÌ JAM l’appuntamento fisso free entry (per i soci) delle jam session, alternando la serata “HAPPY JAZZ” e la serata “ENJOY THE BLUES”: stessa struttura su due generi musicali diversi, punto di riferimento e di crescita per tutti i musicisti genovesi. La serata prevede un concerto short di apertura e a seguire palco aperto: incontri improvvisati di musicisti e cantanti per la straordinaria atmosfera di un evento sempre imprevedibile e in cui pubblico e artisti, insieme, condividono magia e divertimento. Il Count Basie, nel suo spirito di aggregazione culturale e sociale, porta avanti questa tradizione fin da subito: un’esperienza unica che ricorda la New York degli anni quaranta dove musicisti famosi come Ben Webster e Lester Young incontravano i giovani dell’era bebop come Charlie Parker, Dizzy Gillespie o Thelonious Monk .
VENERDÌ LIVE NIGHT: suoni e voci in stile vario. A rotazione blues, folk, reading, swing, cantautori, monografie, incursioni rock e pop e altro ancora. Spettacoli “vivi” di incontri e viaggi, significati e magie per storie ed emozioni tutte da scoprire.
SABATO JAZZ: il sabato d’eccellenza a Genova: elegante, differente, d’atmosfera.
Improvvisazione e tecnica, ritmo e genialità, ispirazione e creatività: questo è il Jazz, la spina dorsale di tutta la musica contemporanea. Un concerto dal linguaggio colto e raffinato, senza dimenticare il giusto spazio del divertissement, dove sperimentazione e contaminazione disegnano orizzonti sconfinati. Perché il jazz non è solo una forma musicale, è un fenomeno sociale, uno stile di vita, come insegnano i mostri “sacri” Count Basie, Davis, Monk, Ellington, Parker, la Fitzgerald, Armostrong e molti altri.
DOMENICA CONCERTI ALL’ORA DEL TÉ - NON SOLO CLASSICA: pomeriggi speciali con la musica classica, sorseggiando una tazza di tè. Un genere più laterali al jazz, di prestigio ma fruito in maniera desueta, più familiare, di contatto. Un’offerta mirata per alcune domeniche pomeriggio, con l’idea di regalare “coccole musicali prima di un nuovo lunedì” accompagnando la musica alla merenda del tè con biscotti.
L'ingresso avviene
con tessera Arci annuale,
sottoscrivibile presso la nostra biglietteria. Per tutte le informazioni sulla tessera Arci clicca qui.
Una volta associati tramite tessera Arci, l’ingresso è libero il giovedì, mentre per gli spettacoli del venerdì, sabato e domenica è previsto un ingresso che può oscillare fra i 5 e i 15 euro necessari, naturalmente, alla copertura delle spese ordinarie e straordinarie del Club.
Il palco è attrezzato con pianoforte a coda, batteria e completo di amplificazione. La direzione artistica è a cura di un
gruppo di soci.
Il Count Basie Jazz Club è utilizzato per molte attività
dei soci, sia culturali che ricreative tra cui sala prove, eventi e feste.
Corsi di musica d’insieme e masterclass a tema con grandi artisti
Fiore all’occhiello dell’Associazione è la sua sezione di didattica musicale laboratoriale per i soci: il COUNT BASIE LAB, che organizza da molti anni prestigiose masterclass con grandi artisti. Incontri laboratoriali per “toccare con mano” i segreti dei grandi maestri della musica nazionale e internazionale: dalla tecnica all'espressione fino allo sviluppo e incontro delle singole esperienze emotive.
Inoltre trovate i corsi settimanali di musica d’insieme coordinati dall’esperto sassofonista genovese Stefano Riggi: una palestra per mettere in pratica e arricchire le conoscenze per imparare a suonare in concerto divertendosi e divertendo.
William "Count" Basie nacque a Red Bank il 21 agosto 1904 e morì a Hollywood il 26 aprile 1984.
Count Basie fu una delle figure di riferimento attraverso tutta la storia della musica afro-americana del '900. Count fu celebre per il suo swing travolgente, fondò e condusse una delle più incredibili Big Band della storia, contrassegnando ogni sua performance con energia, purezza del linguaggio jazzistico, dinamica e grande senso dell'intrattenimento.
Centinaia sono le sue collaborazioni e le sue incisioni, considerate ancora oggi dalla critica come modelli insuperati nell'ambito del linguaggio jazzistico.
Venne soprannominato "The Count" (Il Conte), perché
la critica del suo tempo lo voleva antagonista di un altro celebre direttore
d'orchestra: Edward "Duke" Ellington (soprannominato appunto
"The Duke" - Il Duca).